sabato 19 aprile 2025
stónnə 14°, ste’ ‘u sólə

Logo

Tempo di lettura: 6 min.

Settimana Santa, annunciate le personalità invitate a reggere il “Laccio” della Statua del Cristo Morto

Redazione IAMTaranto - 17 Aprile 2025

Personalità invitate a reggere il “Laccio” della Statua del Cristo Morto

nella prima parte della Processione dei Sacri Misteri del 18 aprile 2025

  1. Comm. Francesco ZITO

Priore Emerito dell’Arciconfraternita del Carmine in Taranto

Direttore Ufficio Confraternita Arcidiocesi di Taranto

Nato a Taranto nel 1948, coniugato, con due figlie. Dirigente Regione Puglia a riposo.

Confratello del Carmine dal 1960. Nel 1978 Maestro dei novizi. Dal 1979 al 1999 Segretario; dal 1999 al 2008 Priore del Sodalizio. Nel 2010, medaglia di benemerenza per i 50 anni di appartenenza alla Confraternita. Dal 2016 Priore emerito dell’Arciconfraternita.

Dal 2011 Direttore dell’Ufficio Diocesano di Taranto per le Confraternite.

Nella Confederazione Nazionale delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, dal 2002 al 2011 Coordinatore Regionale per la Puglia, dal 2010 al 2015 Consigliere nazionale, dal 2016 a tutt’oggi riconfermato Coordinatore Regionale per la Puglia.

Dal 1993, Cavaliere dell’Ordine di San Silvestro Papa, Commendatore dal 2009.

Dal 1998, Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Commendatore dal 2002.

Dal 2007, Cavaliere di merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

  1. Amm. di Sq. Vincenzo MONTANARO

Comandante del Comando Marittimo Sud

Nato a Taranto nel 1967, padre di due figli. Comandante Interregionale Marittimo Sud di Taranto.

Laureato in Scienze Marittime e Navali, ha conseguito un Master di 2° livello in Studi Internazionali Strategico Militari. Dal 1985 al 1989 ha frequentato l’Accademia Navale. Dal 1989 al 1990 ha svolto il tirocinio d’impiego pratico a bordo del Cacciatorpediniere “Impavido”, ed ha frequentato il corso di qualificazione “a” presso il Centro di Addestramento Aeronavale della Marina Militare di Taranto. Dal 1990 al 1992, con il grado di Sottotenente di Vascello, è stato imbarcato come Ufficiale Addetto ARMI sulla fregata “Lupo”, partecipando alla Operazione “Golfo Persico II (Desert Storm)”. Dal 1993 al 1996 è stato destinato su Nave “Garibaldi” dove ha ricoperto gli incarichi di DT Cannoni e DT Missili /Capo Reparto ARMI. Nell’anno accademico 1996/1997, con il grado di Tenente di Vascello, ha frequentato il XIX Corso Normale di Stato Maggiore presso l’Istituto di Guerra Marittima di Livorno. Dall’agosto 1997 all’agosto 1998 ha comandato il pattugliatore “PALMA” dislocato in SINAI, operando per la Multinational Force and Observer (MFO). Al termine del Comando è stato destinato su nave “Vittorio Veneto”, dove ha

svolto l’incarico (1998-2000) di Capo Componente ARMI. Dall’ottobre 2000 al 2006 è stato impiegato presso il Centro Addestramento Aeronavale della M.M. di Taranto, ricoprendo inizialmente l’incarico di Capo Ufficio Sistemi d’Arma Convenzionali (2000 – 2001), ed essendo successivamente impiegato all’Ufficio TIRNAV. Promosso Capitano di Fregata, dal settembre 2003 al giugno 2004 ha frequentato il 6° Corso ISSMI – Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze – ed il 5° Corso per Consigliere Giuridico delle Forze Armate presso il Centro Alti Studi per la Difesa. Dall’ottobre 2006 all’ottobre 2007 ha comandato la Fregata AVIERE. Dall’ottobre 2007 al settembre 2012 è stato impiegato presso il Comando delle Forze di Altura e Commander Italian Marittime Forces ricoprendo l’incarico di Capo Divisione Operazioni (N3) sino al Luglio 2009 e successivamente di Chief of Staff di COMITMARFOR e Vice Capo di Stato Maggiore di COMFORAL sino a Settembre 2012. Promosso Capitano di Vascello nel 2009. Da settembre 2012 a settembre 2013 ha comandato il Cacciatorpediniere Lanciamissili DUILIO. Dal 1° novembre 2013 ha ricoperto l’incarico di Capo Reparto Operazioni presso il Comando in Capo della Squadra Navale, con promozione al grado di Contrammiraglio nel 2016. Dall’8 gennaio 2018, ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore presso il Comando in Capo della Squadra Navale. Dall’11 ottobre 2019 e per i successivi due anni mezzo, ha ricoperto l’incarico di Capo del 3° Reparto Pianificazione e Politica Marittima dello Stato Maggiore Marina, con promozione al grado di Ammiraglio di Divisione nel 2020. Da gennaio 2022 a gennaio 2023 ha ricoperto l’incarico di Comandante della Seconda Divisione Navale e del COMITMARFOR in ambito NATO. Da gennaio 2023 a marzo 2024 ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando Logistico della Marina Militare. Promosso Ammiraglio di Squadra il 01 gennaio 2024, dal 22 marzo 2024 è il Comandante Interregionale Marittimo Sud di Taranto.

È Consigliere Giuridico nelle Forze Armate ed è Presidente della commissione di verifica di conformità e accettazione (CVCA) di Nave SCHERGAT.

  1. Dott. Vincenzo CESAREO

Presidente della Camera di Commercio Taranto

Nato a Genova nel 1961. Presidente della Camera di Commercio di Brindisi–Taranto.

Laureato in Scienze Sociali, nel 1988 ha fondato la Comes, azienda trasformata in Comes S.p.A. nel 2002, che opera in ambito impiantistico (elettrico, meccanico, tecnologico, elettronico, navale, ecc.). Socio accomandatario, amministratore unico, Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Dal 2016 al 2020 amministratore unico di Sistec S.r.l., precedentemente consigliere (1999–2004). Dal 2008 al 2010 e dal 2016 al 2019 amministratore unico di Nuova Gamma S.r.l. Dal 2009 al 2020 amministratore unico di Progetti S.r.l. Dal 2012 al 2020 consigliere di amministrazione di Finindustria S.r.l. Dal 2014 al 2022 consigliere di amministrazione di SICAN Consorzio Genova. Dal 2016 al 2021 Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Indotto ILVA S.c.a.r.l. Dal 2016 al 2023 Presidente del consiglio direttivo di SICAN Consorzio Taranto. Dal 2016 ad oggi amministratore unico di Sogestin S.r.l. Dal 2017 ad oggi Presidente del consiglio direttivo del Consorzio Comes Group. Dal 2018 al 2024 Presidente del Consiglio di Amministrazione di Agromed S.r.l. – società benefit. Dal 2020 ad oggi consigliere di amministrazione di 4TTC1 S.c.a.r.l..

Negli anni ha assunto i seguenti incarichi associativi e istituzionali: Vicepresidente di Confindustria Puglia, dal 2012 al 2019 Presidente di Confindustria Taranto, Consigliere e Vicepresidente vicario della Camera di Commercio di Taranto, Presidente di Assonautica Taranto.

Attualmente è componente del consiglio generale di Federmeccanica, dal 29/02/2024 è Presidente della Camera di Commercio di Brindisi–Taranto e dal 03/04/2024 Vicepresidente di Unioncamere Puglia.

  1. Dott. Angelo MELLONE

Direttore della Direzione Intrattenimento Day Time della Rai

Nato a Taranto nel 1973, padre di tre figli. Giornalista e scrittore italiano.

Laureato in Scienze politiche presso la Luiss Guido Carli di Roma e Dottore di Ricerca in Sociologia della comunicazione presso l’Università di Firenze. Ha insegnato Relazioni Internazionali, Comunicazione politica presso la Scuola di giornalismo della Luiss Guido Carli, Teoria e Tecnica della Comunicazione Radiofonica e Televisiva all’Università di Salerno e collabora con il master televisivo CERTA dell’Università Cattolica di Milano. Autore di libri monologhi poetici.

È stato editorialista e inviato di politica, cultura e costume per diversi quotidiani nazionali, fra cui Giornale e Messaggero. Ha collaborato con programmi radiofonici e televisivi come autore, conducendo anche l’edizione weekend di ‘Unomattina’ nel 2009.

Dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo dal 2010, ha lavorato a Radio RAI, Rai2.

Nel 2023 è stato nominato direttore dell’Intrattenimento Day Time della Rai, già vicedirettore di RaiUno.

Dal 2022 al 2025 direttore artistico di UmbriaLibri.

Dal 2022 al 2023 Presidente della Lucana Film Commission, tutt’oggi Consigliere d’Amministrazione.

Personalità invitate a reggere il “Laccio” della Statua del Cristo Morto

nella seconda  parte della Processione dei Sacri Misteri del 18 aprile 2025

  1. Sig. Ferdinando CONTE

Consigliere dell’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine in Taranto

Attualmente pensionato dopo aver svolto con la qualifica di perito industriale attività lavorativa presso l’Italsider prima ed Ilva successivamente, dal 1980 al 2009.

Sposato con Vincenza Elena nel 1994 è padre di Rosa, Gabriele e Francesco.

Nell’Arciconfraternita del Carmine ha ricoperto i seguenti incarichi:

Secondo Assistente dal 1996 al 1999

Cerimoniere dal 2011 al 2014

Economo dal 2014 al 2022

È attualmente Primo Consigliere dal Luglio 2022.

  1. Padre Nicola PREZIUSO, C.S.I.

Vicario Parrocchiale della Parrocchia Maria SS. del Monte Carmelo in Taranto

Nato a San Severo (FG), nel 1949.

Ha frequentato studi teologici presso l’Istituto Filosofico-Teologico Viterbese sostenendo l’esame finale di Sintesi Teologica.

Dal 1978 ad oggi Cappellano Volontario dello stabilimento siderurgico Ilva (ex Italsider) a Taranto.

Dal 1978 al 1989 Presidente Soc. Coop. Progetto Uomo 2000, A R.L. e insegnante di Religione presso la scuola media statale inferiore.

Dal 1989 al 1996 Superiore della Comunità Religiosa di Taranto.

Dal 1990 al 1996 parroco della parrocchia Gesù Divin Lavoratore in Taranto.

Dal 1996 ad oggi Direttore dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato e Rettore del Centro Educativo Murialdo, Fondazione Onlus, Centro di orientamento vita e lavoro.

  1. Avv. Giovanni d’AYALA VALVA

Nato nel 1978, coniugato e padre di due figli.

Laureato in Giurisprudenza presso la Libera Università degli Studi Sociali “LUISS”, Roma; ha conseguito un Master in diritto tributario internazionale presso l’Università di Leiden – International Tax Center – Olanda.

Cavaliere di Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta, dal 1998.

Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2007, Cassazionista dal 2019 e componente della Commissione di Diritto Tributario dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Dal 2018 socio dello Studio Legale Tributario Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati, con cui collabora dal 2010.

Dal 2021 Presidente della fondazione del Sovrano Militare Ordine di Malta, Duca e Duchessa di Valverde Francesco e Teresa d’Ayala Valva, fondazione melitense che si occupa di aiutare gli anziani e bisognosi residenti nella provincia di Taranto.

Dal 2021 revisore dei conti della fondazione Vaticana Scienza e Fede In Dialogo Aperto (già Scienza e Fede – STOQ), persona giuridica strumentale del Dicastero per la Cultura e l’Educazione dello Stato del Vaticano.

Dal 2022 revisore dei conti della fondazione Vaticana San Giovanni XXIII, ente diretto a sostenere e supportare la missione e l’attività del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede nella Chiesa Universale. Dal 2023 consigliere della Camera dei Conti, organo di consulenza del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Volontario del Corpo Italiano di Soccorso del Sovrano Militare Ordine di Malta (“CISOM”), Gruppo di Taranto dal 2025.

  1. Dott. Valerio CECINATI

Direttore della Unità Operativa Complessa di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica

dell’Ospedale “SS Annunziata” di Taranto

Nasce a Taranto il 21.07.1974, il 13 Aprile 2000, presso l’Università degli Studi di Bari consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia, il 18 Ottobre 2005 presso l’Università degli Studi di Bari consegue il Diploma di Specializzazione in Pediatria Generale e Specialistica.

Da allora si impegna nella ricerca e nello studio di numerose malattie e patologie infantili conseguendo numerosi diplomi di specializzazione e master.

Dal giugno 2018 presso l’Ospedale “SS Annunziata” di Taranto è il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Struttura Di Microcitemia e Oncoematologia Pediatrica.

TAG:


IAMTaranto
Panoramica privacy

Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.